Visitate Lionbridge Games

SELEZIONATE LA LINGUA:

La rilevanza della traduzione automatica in un mondo dominato dall'AI generativa

I motori di traduzione legacy sono essenziali per le soluzioni di traduzione basate sull'intelligenza artificiale, in quanto permettono di accelerare il processo e ridurre i costi.

State pensando di eliminare la traduzione automatica? Non così in fretta.


Gli strumenti di traduzione automatica continuano a offrire vantaggi alle aziende, che li integrano in modo efficace nei propri flussi di lavoro di traduzione basati sull'intelligenza artificiale, persino nell'era dell'intelligenza artificiale generativa.

Il ruolo della traduzione automatica sta cambiando in modo inequivocabile. Con ogni probabilità l'intelligenza artificiale generativa (GenAI) e i Large Language Model (LLM) sono destinati a sostituire questa tecnologia legacy. I segnali sono chiari:

Nonostante questi sviluppi, gli LLM non sono la nuova traduzione automatica, almeno non per il momento. La GenAI non può eguagliare la velocità di traduzione e la convenienza dei migliori motori di traduzione automatica neurale (NMT, Neural Machine Translation).

Poiché gli LLM sono attualmente un sostituto inadeguato per la traduzione automatica, come potete utilizzare al meglio tutte le tecnologie disponibili per ottimizzare il flusso di lavoro di traduzione e tradurre più contenuti più rapidamente, nel modo più conveniente possibile, per migliorare la diffusione globale?

Potete sfruttare il meglio di queste due tecnologie in modo strategico, impiegando strumenti di traduzione automatica per la nuova realtà degli LLM.

    - Utilizzate la traduzione automatica per le traduzioni iniziali, nelle prime fasi del processo.

    - Utilizzate gli LLM per le attività di post-editing e controllo della qualità al fine di migliorare la qualità complessiva.

La combinazione di tecnologie LLM e traduzione automatica con la supervisione umana consente di raggiungere i risultati desiderati nelle traduzioni.

Un mondo più connesso: come le diverse tecnologie e l'eccellenza umana migliorano la comunicazione globale

Lionbridge offre servizi di traduzione innovativi che prevedono quattro passaggi chiave per realizzare i risultati richiesti dalle aziende di oggi.

Gli elementi tecnologici comprendono una combinazione di traduzione automatica e intelligenza artificiale generativa, tra cui la nostra piattaforma di localizzazione con intelligenza artificiale proprietaria e all'avanguardia, Lionbridge Aurora AI™. L'intervento umano è importante tanto quanto il processo.

Il nostro video spiega come i metodi di traduzione degli esperti di Lionbridge producano contenuti di risonanza globale a ritmi e volumi senza precedenti.

I vantaggi della traduzione automatica man mano che il suo ruolo si evolve

L'incorporazione della traduzione automatica negli strumenti di intelligenza artificiale e la sua implementazione come primo passo della traduzione consentono di migliorare l'efficienza, producendo i vantaggi seguenti.

Risparmio sui costi

La traduzione automatica riduce i tempi della traduzione umana, tagliando i costi e liberando le persone, che possono dedicarsi a un importante lavoro di supervisione.

Tempi di consegna più rapidi

La traduzione automatica elabora traduzioni a velocità inarrivabili per le capacità umane e quelle degli LLM.

Maggiore scalabilità

La traduzione automatica è in grado di gestire facilmente volumi elevati di contenuti.

Scoprite di più sulla soluzione automatica di Lionbridge Smart MT™ per un approccio Localize everything™.

Qual è la migliore traduzione automatica?

Scoprite qual è il motore di traduzione automatica più efficace per il vostro caso d'uso con Machine Translation Tracker di Lionbridge. 

La scelta del motore MT giusto per soddisfare le sue esigenze è impegnativa. La qualità del contenuto di origine, la lingua di origine e le lingue di destinazione sono tra i fattori che influiscono sulle prestazioni del motore di traduzione automatica. Machine Translation Tracker di Lionbridge, lo strumento di valutazione dei principali motori di traduzione automatica utilizzato da più tempo, vi aiuta a scegliere in modo saggio. Misura le prestazioni complessive di una serie di motori di traduzione automatica, nonché i risultati specifici delle coppie linguistiche e dei vari domini tematici. Ora tiene traccia anche delle prestazioni di diversi LLM come riferimento.

Come la MT alimentata dall'AI supporta i principali settori verticali

La traduzione automatica può aiutare a superare le sfide aziendali in qualsiasi settore. Scoprite in che modo le nostre soluzioni di traduzione automatica e intelligenza artificiale supportano i clienti dei settori legale, Life Science e dell'e-commerce.

Settore legale

I casi legali globali possono generare elevati volumi di documenti di eDiscovery legale multilingue che devono essere tradotti rapidamente. Possono anche richiedere documenti generali più ufficiali da presentare in tribunale e così via. Scoprite in quali casi la traduzione automatica può tradurre documenti legali in modo corretto, efficiente e conveniente.

Life Science

Sebbene l'AI debba essere utilizzata in modo da controllare i rischi e proteggere gli utenti finali e la conformità, è anche uno strumento chiave per fornire servizi linguistici su larga scala in ambito Life Science. I servizi linguistici supportati dall'AI e guidati da esperti aiutano le aziende impegnate nello sviluppo di farmaci e dispositivi medici a rispettare le scadenze più strette, a gestire volumi crescenti di documentazione e ad entrare in nuovi mercati. Scoprite in che modo la traduzione automatica e l'intelligenza artificiale aiutano le aziende del settore Life Science a realizzare migliori risultati per i pazienti. 

E-commerce

L'e-commerce è uno strumento fondamentale per le aziende che vogliono raggiungere i mercati globali. La traduzione automatica basata sull'intelligenza artificiale può aiutarle a creare un flusso più veloce e costante di contenuti coinvolgenti e personalizzati per i clienti, qualunque lingua parlino. Scoprite in che modo molti rivenditori stanno già utilizzando traduzione automatica e intelligenza artificiale per connettersi con clienti in tutto il mondo.

Approfondimenti sui contenuti relativi alla traduzione automatica

Smart MT™: traduzione automatica di classe enterprise + AI

Scoprite le soluzioni di traduzione automatica e intelligenza artificiale di classe enterprise di Lionbridge, che utilizzano i migliori motori di traduzione automatica e revisioni AI per ottimizzare le comunicazioni globali.

Lionbridge presenta Lionbridge Aurora AI™, la piattaforma di orchestrazione basata sull'intelligenza artificiale per la gestione di contenuti globali

Scoprite come Lionbridge ha ampliato la propria offerta con un sistema di gestione delle traduzioni che ottimizza l'automazione dei flussi di lavoro su larga scala per la localizzazione e non solo.

Framework TRUST di Lionbridge per rafforzare la fiducia nell'uso dell'intelligenza artificiale

Implementate in tutta sicurezza l'intelligenza artificiale generativa nelle vostre soluzioni linguistiche con il framework TRUST di Lionbridge.

Case study: Lionbridge migliora il coinvolgimento dei dipendenti di un grande fornitore di tecnologia aerospaziale

Scoprite come la soluzione Smart MT di Lionbridge abbia fornito una traduzione rapida, efficiente e accurata al nostro cliente, migliorando il coinvolgimento dei dipendenti a livello globale.

Classifica delle lingue in base alla traducibilità automatica

Prima di scegliere la traduzione automatica, valutate la complessità delle lingue. La nostra classifica di traducibilità vi aiuta a prendere le giuste decisioni.

Machine translation e traduzione

Questo pratico documento di riferimento vi offre informazioni aggiornate sui termini più importanti associati alla traduzione automatica.

Incontrate i nostri esperti di traduzione automatica e intelligenza artificiale generativa

Grazie a una ricca esperienza nel campo dell'intelligenza artificiale, potete sempre contare sui servizi linguistici di AI generativa e traduzione automatica di Lionbridge.

Rafa Moral

Vice President, Innovation 

Rafa supervisiona le attività di ricerca e sviluppo correlate a lingua e traduzione, tra cui le iniziative per traduzione automatica, analisi e classificazione dei contenuti, estrazione della terminologia e controllo della qualità linguistica.

Share on LinkedIn

Vincent Henderson

Head of Product Language Services

Vincent dirige i team di prodotto e sviluppo di Lionbridge. L'obiettivo del suo lavoro è individuare i modi più efficaci di usare la tecnologia e l'intelligenza artificiale per analizzare, valutare, elaborare e generare contenuti globali. È particolarmente attento agli effetti dirompenti dei Large Language Model sui prodotti e sui servizi per i contenuti.

Share on LinkedIn

Breve storia della traduzione automatica

1954: i ricercatori di Georgetown presentano la prima dimostrazione pubblica di un sistema di traduzione automatica.

1962 - Negli Stati Uniti viene fondata l'Associazione per la traduzione automatica e la linguistica computazionale.

1964: la National Academy of Sciences forma un comitato (ALPAC) per studiare la traduzione automatica.

1970 - L'Istituto Tessile Francese inizia a tradurre gli abstract utilizzando un sistema di traduzione automatica.

1978 - Systran inizia a tradurre manuali tecnici.

1989: Trados è la prima azienda a sviluppare e commercializzare la tecnologia delle memorie di traduzione.

1991: viene sviluppato il primo sistema di traduzione automatica commerciale tra russo, inglese e tedesco-ucraino presso l'Università statale di Charkiv.

1996 - Systran e Babelfish offrono la traduzione gratuita di piccoli testi sul web.

2002 - Lionbridge realizza il suo primo progetto commerciale di traduzione automatica utilizzando il suo motore di traduzione automatica basato su regole.

Metà degli anni 2000 - I sistemi di traduzione automatica statistica vengono lanciati al pubblico. Il lancio di Google Translate avviene nel 2006 e quello di Microsoft Live Translator nel 2007.

2012 - Google annuncia che Google Translate traduce abbastanza testo da riempire 1 milione di libri ogni giorno.

2016: Google e Microsoft implementano la traduzione automatica neurale (NMT, Neural Machine Translation), riducendo gli errori legati all'ordine delle parole e migliorando notevolmente il lessico e la grammatica.

2020: da ottobre, Google Neural Machine Translation (GNMT) supporta 109 lingue.

2022: gli esperti di Lionbridge condividono le proprie scoperte, secondo cui le prestazioni dei motori di traduzione automatica non stanno più progredendo e tutti i motori monitorati hanno un rendimento simile. Questi sviluppi indicano che il paradigma della traduzione automatica neurale ha raggiunto l'apice e suggeriscono l'avvicinarsi di un nuovo cambio di paradigma.

2022: a novembre OpenAI lancia pubblicamente il proprio motore di intelligenza artificiale generativa, ChatGPT, evidenziando l'evoluzione e l'espansione del panorama delle tecnologie di traduzione.

2023: GenAI si diffonde sempre di più con l'introduzione di nuovi modelli, un flusso costante di nuove iterazioni e soluzioni che supportano diversi settori e casi d'uso.

2024: il ruolo della traduzione automatica si trasforma, combinandosi con gli LLM mentre l'intelligenza artificiale generativa avanza.

Richiedete una consulenza

Immettete l'e-mail aziendale